Visualizzazione post con etichetta servizi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta servizi. Mostra tutti i post

venerdì 6 settembre 2013

I RESTART

 

RESTART

Ecco un sito che raccoglie in un’unica finestra tutti i pulsanti “restart” dei vari sistemi operativi esistenti e di quelli non più in uso. Prova a cliccarne uno e vedere cosa succede…

www.therestartpage.com/

domenica 1 settembre 2013

Viaggio in treno

 

app orari treni

Orario Treni è il tuo assistente ideale per i viaggi ferroviari! L’applicazione ti accompagna dalla ricerca degli orari, passando per l’acquisto del biglietto, per continuare durante il viaggio, fino all’arrivo a destinazione.

☆ Comprende treni di Trenitalia, Trenord e NTV Italo!!

☆ Descrizione
- Ricerca orari
- Ritardi in tempo reale
- Prezzi
- Acquisto biglietti direttamente nell'app
- Cerca treno per numero
- Salvataggio orari per consultazione offline
- Condivisione Social tra utenti di informazioni sui treni in circolazione
- Dettagli fermate del treno con binario

Android app on Google Play

http://paoloconte.org/

sabato 5 gennaio 2013

Che “Idealo”

 

idealo

Idealo è uno dei più aggiornato sito di comparazione prezzi presenti sul mercato e offre un servizio online di confronto tra migliaia di prodotti in vendita su Internet con offerte e prezzi di numerosi negozi, opinioni su fornitori e articoli, notifica dei prezzi e confronto prodotti.  Mette a disposizione degli utenti informazioni complete e schede tecniche sempre aggiornate consentendo così di trovare rapidamente presso negozi referenziati il prodotto che meglio risponde alle esigenze e al budget di ciascuno.

www.idealo.it

venerdì 30 novembre 2012

Scrivere sulle mappe

 

appunti sulle mappe

Potrebbe essere utile poter scrivere sulle  mappe di Google per poter spiegare, ad esempio, come arrivare in un determinato posto.

Scribble Maps. è un’applicazione web , che mette a disposizione strumenti per poter scrivere e disegnare su diversi tipi di mappe, tra cui anche quelle di Google Maps. Sarà possibile disegnare a mano libera, inserire rettangoli, cerchi, scritte e tanto altro.  L’utilizzo è  semplice ed intuitivo. Collegandosi al www.scribblemaps.com vi basterà cliccare su Create Map.  Con i tasti presenti in alto a sinistra potete selezionare lo strumento e disegnare sulla vostra mappa. Potete cambiare anche tipo di mappa mediante i pulsanti presenti nell’angolo in basso a destra. Entrando nel Menu è possibile salvare la mappa in diversi modi: sul vostro PC in formato KML o GPX, potete ottenere il codice per incorporarlo sul vostro sito, creare l’immagine o addirittura stamparvi la mappa.

Scribble Maps

venerdì 16 novembre 2012

Tamtamofferte

 

tamtamofferte

E’ un sito che raccoglie tutte le Offerte Speciali della tua zona. Questo ti consentirà di sapere in tempo reale quali prodotti si trovano a prezzi particolarmente bassi, e le indicazioni necessarie sui negozi in cui recarsi per acquistarli.
Un prodotto diventa “offerta speciale” quando, per motivi straordinari e per un periodo di tempo ben definito, viene venduto ad un prezzo notevolmente inferiore rispetto persino a quello dei prezzi all’ingrosso. Le “Offerte Speciali” inoltre hanno la caratteristica di essere limitate nel tempo (in genere da una settimana ad un mese) oppure nella quantità.

www.tamtamofferte.com

mercoledì 1 agosto 2012

Olimpic Games London 2012

 

London2012 – Canale ufficiale delle Olimpiadi di Londra 2012. 

Canale Olimpico ufficiale su YouTube – Clips, notizie e molto altro.

Olimpic.org – Il canale ufficiale COI delle Olimpiadi. Disponibile anche Olympic Medal Alerts

Rai – Dal sito della Rai puoi seguire lo streaming. Disponibili anche applicazioni per smartphone.

Eurosport – Ci offre un bel canale dedicato con informazioni live, notizie, programma, foto, ecc. 

Collecting precious medals – Bel sito interattivo che ci offre lo storico delle medaglie vinte alle Olimpiadi dai diversi paesi dal 1896.

mercoledì 23 maggio 2012

OCCHIO AI PUNTI

 

portale dell'automobilista

Con i punti della patente purtroppo si rischia davvero tanto a perderli,con tutte le nuove leggi del codice della strada e i controlli fatti dagli agenti. Viene utile un servizio online gratuito per i cittadini , che ci permette di verificare i punti patente. Il sito il portale dell’ automobilista , ci viene incontro con tante notizie sulla nostra situazione aggiornandoci sulla revisione patente, le copie disponibili, multe e tante altre informazioni utili a noi guidatori.

Il portale dell’ automobilista, è un servizio online gratuito che richiede una breve registrazione con una casella E-mail valida. l’operazione è davvero facile ed intuitiva, infatti una volta compilati i moduli della registrazione dovremmo scegliere una username ed una password personale  per poter sempre avere libero accesso al servizio internet.

I-PATENTE

Sempre legata al “il portale dell’automobilista” la app del Ministero dei Traporti, iPatente.
E' gratuita e permette di visualizzare da mobile il saldo dei punti sulla propria patente e la scadenza, di verificare la classe ambientale dei propri veicoli e di ricercare i Centri Revisione e gli Uffici della Motorizzazione più vicini.  Va scaricata su iPhone, ma va bene anche su iPod touch e iPad. Ed anche per Android.

su  ITUNES

su GOOGLE PLAY

Sito web di Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 

Supporto per iPatente

giovedì 1 marzo 2012

SATELLITE ONLINE

 

SAT

Cresce l’interesse nel seguire i vari siti che propongono le loro previsioni del meteo, che a volte ci azzeccano a volte no.

Ma è interessante scoprire come si evolve la situazione del tempo  vedendo le immagini satellitari  del meteo in tempo reale in Italia e non solo,ovvero il movimento dei banchi nuvolosi, mostrando la loro evoluzione nelle ultime 3 ore, cosa che può suggerire anche ai meno esperti, quali cambiamenti  avverranno nelle ore successive, e con la possibilità di espandere la visione metereologica a livello europeo, o zoomando quasi a livello regionale.

Il sito  è SAT24

giovedì 2 febbraio 2012

DENUNCIA E CONQUISTA

 

URIBU

 Uribu è una community dove ogni singolo utente può segnalare un disservizio riscontrato nella propria città. La segnalazione può riguardare diversi campi, dal servizio pubblico, all’edilizia fino all’evasione fiscale, scontrini o ricevute non emesse da un esercizio commerciale.

www.uribu.com

domenica 22 gennaio 2012

TASSA.LI

 

tassa.li

È tassa.li il "nuovo" sistema per segnalare chi evade le tasse e non emette fattura o scontrino fiscale ideata dall'italiano Edoardo Serra. L'applicazione, disponibile per iOS e Android, è molto semplice: basta indicare l'importo evaso, per il quale non si è ricevuto il documento, e la categoria (bar e ristoranti, locali notturni, servizi e negozi) di chi ha commesso la grave infrazione.

Come è possibile vedere anche nel sito tassa.li al momento ci sono state oltre 26.000 segnalazioni con un nero di oltre 4 milioni di euro; ben 15.000 gli utenti attivi della community contro gli evasori.

DAL SITO TASSA.LI  è bene sapere:

Come previsto dalla Legge Italiana, l'emissione dello scontrino o della ricevuta fiscale a fronte dell'incasso di un pagamento per la cessione di beni o la prestazione di servizi è parte degli obblighi fiscali dei commercianti e di chi fornisce servizi al pubblico.

Lo scontrino fiscale è un documento fiscale che il commerciante deve rilasciare ad ogni cliente ed indica: 1. dati identificativi l'esercente l'attività commerciale (denominazione, ditta o ragione sociale o cognome e nome)
2. numero di partita IVA e ubicazione dell'esercizio
3. corrispettivi riferiti ad ogni singolo prodotto acquistato con i relativi importi totali, eventuali sconti o rettifiche, totale dovuto
4. data, ora di emissione e numero progressivo
5. logotipo fiscale, seguito da una serie di lettere e numeri.

La ricevuta fiscale (che può essere utilizzata anche come fattura) è un documento fiscale che deve necessariamente contenere: 1. data e numero progressivo
2. dati identificativi dell'esercente (denominazione, ditta o ragione sociale o cognome e nome) e dati identificativi del cliente
3. quantità, natura e qualità dei beni o servizi
4. corrispettivi ripartiti per imponibile ed imposta con la specificazione dell'aliquota IVA e totale dovuto.

Lo scontrino e la ricevuta devono essere rilasciati al momento del pagamento totale o parziale del corrispettivo.
Essi costituiscono il mezzo più efficace per combatterel'evasione fiscale, poiché una volta rilasciato il documento fiscale, il venditore non potrà più nascondere al Fisco la transazione.
Inoltre, il documento fiscale è necessario al'acquirente per far valere i diritti del consumatore - recesso, garanzia etc.

Ciò nonostante, il pagamento "in nero" è una prassi piuttosto consolidata.
Spesso, infatti, all'acquisto di un prodotto o di un servizio, non si riceve lo scontrino, la ricevuta fiscale, o la fattura.

Il vantaggio del fornitore del bene/servizio sta ovviamente nel non dover dichiarare quanto incassato, quello dell'acquirente nel fatto che, ogni tanto, si vede riconoscere uno "sconto" sul prezzo che dovrebbe pagare.

Per quanto motivo di ridotto beneficio individuale, questi eventi danneggiano in misura importante il sistema fiscale e la collettività.

Maggiore è l'evasione, maggiore sarà la pressione delle imposte su chi invece le paga e contribuisce così a finanziare il funzionamento dello Stato e i servizi che questo offre - anche agli evasori.

Chiedere l'emissione del documento fiscale ` doveroso

tassa.li dà l'opportunità di segnalare gratuitamente ed in modo anonimo episodi di evasione fiscale.
Usa tassa.li ogni volta che non ti viene fatto lo scontrino o emessa la fattura per beni o servizi pagati e contribuisci a combattere l'evasione fiscale.

sabato 3 dicembre 2011

UNA PASSWORD ELEMENTARE

 

password

Secondo una statistica pubblicata da  SplashData su dati provenienti da milioni di password rubate e pubblicate online dagli hacker nel 2011, mostra il risultato di quanto siamo pigri quando scegliamo una password:

1.  password
2.  123456
3.  12345678
4.  qwerty
5.  abc123
6.  monkey
7.  1234567
8.  letmein
9.  trustno1
10. dragon
11. baseball
12. 111111
13. iloveyou
14. master
15. sunshine
16. ashley
17. bailey
18. passw0rd
19. shadow
20. 123123
21. 654321
22. superman
23. qazwsx
24. michael
25. football


Come scegliere una password sicura

La scelta di una password sicura è un aspetto di fondamentale importanza per accedere ai servizi in rete protetti; infatti, oltre a creare una chiave per accedere al sistema, si deve individuare un codice che sia difficilmente intercettabile, affinchè nessuno possa scoprirlo e utilizzarlo per scopi fraudolenti o di disturbo.
Queste che vi illustriamo sono alcuni semplici regole che tutti gli utenti dovrebbero osservare per essere certi discegliere e proteggere una buona password.
Guida alla scelta
La tentazione più forte è quella di scegliere un nome facile e breve; invece è indispensabile attuare un compromesso tra l'importanza dei dati protetti e una password che può richiedere qualche sforzo in più nella ricerca della sua codificazione, che possa essere anche meno semplice da ricordare.
Queste sono alcune linee guida indispensabili da seguire per trovare la miglior password possibile:

  • scegliere una password di una lunghezza non inferiore agli 8 caratteri;
  • non utilizzare parole di senso compiuto usate comunemente: esistono numerosi applicativi software freeware che, basandosi su dizionari internazionali, verificano tutte le parole caricate fino ad individuare quella corretta;
  • tenere a mente che le password più sicure contengono numeri, lettere e simboli. Ad esempio, se scelgo come password "mondo" posso creare una password molto sicura inserendo prima, dopo o all'interno, un numero: mondo433, 433mondo, mon433do e così via. I numeri e i simboli posizionati tra le lettere (o viceversa) aumentano il numero di opzioni possibili per un determinato carattere, questo rende più sicura l'intera password;
  • evitare i nomi dei propri figli, del coniuge o di un animale domestico, le date di nascita dei parenti più stretti, e tutte quelle parole che derivano da informazioni personali facilmente ottenibili da malintenzionati;
  • verificare la sicurezza di una password utilizzando un qualsiasi motore di ricerca (es. Google): se restituisce meno di 10 risultati, hai trovato una password sicura;
  • non usare una password che contenga parte dell'ID utente o dell'indirizzo e-mail;
  • non utilizzare la stessa password per numerosi servizi on-line. Sebbene sia un ottimo metodo per non dimenticarla, alla fine la probabilità che venga identificata aumenta in maniera esponenziale. Ogni volta che dovete scegliere una password, inventatene una differente. Se usate la stessa password per il pc, per la posta elettronica, i vari giochi, gli account dell'ufficio e i database aziendali, c'è un'altissima probabilità che qualcuno venga a conoscenza di una delle vostre password.
Protezione della password
Tutti i consigli sopra esposti, se applicati, rendono sicura la navigazione. Ma definire e utilizzare una password sicura è un punto di partenza che deve necessariamente proseguire con una corretta conservazione.
Una volta scelta la password, si dovrebbero seguire questi criteri per assicurarsi che nessuno la scopra:
  • non digitare la password in presenza di estranei, che magari si trovano alle vostre spalle mentre la componete sulla tastiera. Un occhio attento può seguire i movimenti e memorizzare la password;
  • non trascrivere la password su un foglio di carta, nè in altro luogo;
  • non archiviarla in un file di un pc;
  • non rivelare ad altri la propria password;
  • non memorizzare la password nei tasti funzione di un terminale;
  • modificare la password di tanto in tanto: l'uso costante e abitudinario della solita password è un comportamento rischioso.

dal sito  Banca Marche

sabato 12 novembre 2011

OIL PROJECT

 

OILPROJECT

- Il primo "YouTube" dedicato alla formazione. Chiunque può registrare lezioni, letture di tesine, ricerche, interventi e inviarli in formato audio/video a Oilproject. Il sogno è che entro dieci anni tutte le lezioni tenute nelle scuole e nelle università pubbliche vengano condivise online a beneficio, ad esempio, di chi vive in zone con una scarsa offerta didattica, combattendo così il digital divide culturale italiano. La qualità delle lezioni è giudicata dal pubblico attraverso votazioni e meccanismi di valutazione fra pari. 

La comunità è composta da migliaia di utenti di tutte le età decisi a condividere le proprie conoscenze e imparare dalle esperienze altrui sfruttando le tecnologie più dinamiche. I docenti di una lezione sono anche gli studenti di un'altra: non c'è netta distinzione tra chi insegna e chi impara. Chiunque può rivolgere domande in diretta web e votare quelle altrui.
Oggi gli insegnanti hanno dai 14 ai 75 anni. A volte sono perfetti sconosciuti, a volte sono intellettuali, imprenditori, esponenti politici, scrittori o scienziati. Tutti uniti per sperimentare la formula del Liberi di imparare, liberi di insegnare.

argomenti:

  • Arti e tecniche
  • Attualità
  • Economia e business
  • Filosofia
  • Innovazione e futuro
  • Internet e informatica
  • Letteratura
  • Lingue
  • Musica
  • Scienze
  • Storia
  • www.oilproject.org

    venerdì 11 novembre 2011

    NOTIZIE VERDI

     

    GREENENEWS

    Greenews.info è il web magazine dedicato all’informazione ambientale e al “green thinking” che nasce per dare visibilità ai progetti di sostenibilità delle imprese operanti in Italia, delle pubbliche amministrazioni, dei centri di ricerca e delle associazioni non-profite per informare, sia gli utenti business che consumer, sulle politiche, le best practices, le normative ed i finanziamenti, i prodotti “eco” e “bio” e i nuovi trend mondiali. Il tutto in un unico ambiente multimediale di facile navigazione e leggibilità, con criteri di ricerca immediati per tipologia, per settore merceologico e per parola chiave.

    Greenews.info offre ai propri utenti uno spazio di confronto e di reciproca conoscenza, dando voce alle differenti soluzioni avanzate per conciliare l’economia e la produzione con la sfida ambientale.

    mercoledì 9 novembre 2011

    SUPER RISPARMIO

     

    SUPERMARKET

    Risparmio Super monitora quotidianamente ben trentadue supermercati della grande distribuzione con oltre novemila punti vendita e permette così di paragonare giorno dopo giorno i prezzi dei generi alimentari ma anche di molte altre tipologie di articoli. È possibile controllare quindi i prezzi di tutti gli articoli che abbiamo bisogno di acquistare e anche fare un piccolo preventivo sulla spesa totale che andremmo ad effettuare in ogni diverso supermercato della nostra città.

    SUPER MERCATO

    Sul sito internet è presente anche un’apposita pagina su cui è possibile osservare l’andamento dei prezzi dei generi alimentari ed è possibile anche usufruire di servizi di allerta su promozioni e sconti. Si tratta insomma di un sito internet davvero utile per tutti coloro che vogliono risparmiare notevolmente sulla loro spesa.

    www.risparmiosuper.it

    lunedì 31 ottobre 2011

    PARKOPEDIA

     

    PARKOPEDIA

    Cos’è Parkopedia?

    Il nome Parkopedia è il risultato dell’unione delle parole parking ed enciclopedia (come Wikipedia... ma per i parcheggi!) Parkopedia abbina questi due concetti per consentirti di trovare il parcheggio disponibile più economico e conveniente, ovunque ti trovi o dovunque tu sia diretto. I nostri utenti più attenti ai parcheggi (o forse quelli che vogliono solo evitare di prendere multe!) contribuiscono con informazioni su parcheggi in strada, parcometri, posti auto e persino sui parcheggi affittati dai privati.

    Noi ci mettiamo un pizzico di magia e ti mostriamo il parcheggio più vicino ed economico disponibile nell’area di tua scelta nelle date selezionate. Il nostro elenco ha raggiunto 18 milioni di posti auto e il numero aumenta ogni giorno!

     

    Hai bisogno di un parcheggio e sei con lo smartphone?

    Le app mobili di Parkopedia:

    • Offrono un elenco completo dei parcheggi auto a pagamento e gratuiti
    • Consentono la ricerca in base alla tua posizione o a partire da un qualsiasi indirizzo
    • Indicano gli orari, le tariffe aggiornate, la disponibilità in tempo reale e i limiti di altezza
    • Ti guidano fino all'ingresso del parcheggio

    martedì 11 ottobre 2011

    QUBE OS

     

    Qube-Os

    Qube OS, è un sistema operativo online gratuito. Questo sistema è accessibile da qualsiasi computer con una connessione a internet e un browser, risulta sicuro, aggiornato e a prova di virus, inoltre permette di slegare l’hardware dal sistema operativo. Il suo funzionamento è  semplice: andate sulla home page di Qube OS,  registratevi gratuitamente, seguendo la procedura guidata, ed avrete accesso immediato al tuo Internet Virtual Desktop,  gratuitamente, da qualsiasi luogo e da qualsiasi postazione”.

    Cube Os

    cube

    Alla fine Qube OS non è altro che un tradizionale desktop di un PC, ma utilizzabile via internet: potrete avere un vero e proprio PC virtuale con cui lavorare dove volete.

    lunedì 10 ottobre 2011

    MONNEZZA

     

    Che noia la raccolta differenziata. Dover prestare attenzione a come dividere i materiali può sembrare una cosa noiosa ma si tratta solo di abitudine e le cose verranno da sole. Di solito le regole di generale applicazione dalle quali non possiamo prescindere:

    1. Quando si gettano degli imballaggi o contenitori di qualsiasi tipo bisogna ridurne il volume
    2. Imballaggi composti da materiali diversi devono essere separati nelle varie componenti per i rispettivi contenitori della differenziata
    3. Non si devono gettare imballaggi o contenitori sporchi, andrebbero sciacquati
    4. Nel dubbio getta nell’indifferenziato per non contaminare il contenitore della differenziata.

        da DILLINGER.IT

    Plastica

    Cosa SI’ - Bottiglie, buste della spesa, buste della pasta, sacchetti di plastica, cellophan per imballaggi, flaconi per prodotti di pulizia e igiene personale, incarti trasparenti alimentari, plastiche da imballaggio, polistirolo da imballaggio, vaschette del gelato, vaschette portauova trasparenti, vassoi per alimenti in genere, vassoi per alimenti di polistirolo, vaschette formaggi o yogurt, vassoi di polistirolo, tubetti dentifricio o maionese se di plastica.
    Cosa NO - Piatti, bicchieri, posate di plastica, giocattoli, sedie di plastica, tubi ed oggetti in plastica che non sono imballaggi, tutto ciò che ha residui organici (cibo) o sostanze pericolose (vernici, colle ecc).

    Carta e Cartone

    Cosa SI’ - Giornali, riviste, quaderni, scatole, tetrapak, carta da pacchi, carta del pane, cartoni pizze (se non unti), imballaggi cornflakes, portauova in cartone, tutti i  material a base di cellulosa.
    Cosa NO - Carta unta o bagnata, piatti e bicchieri di carta, carta forno.

    Vetro

    Cosa SI’ - Bottiglie, bicchieri, vasi, tutto ciò che è in vetro
    Cosa NO - Lampadine, neon, specchi, contenitori in pirex, cristallo.

    Metalli

    Cosa SI’ - Metalli in generale, scatolette di pomodoro, tonno ecc, lattine di alluminio.
    Cosa NO - Materiali plastici, cellulosa, vetro, materiale biodegradabile.

    Organico

    Cosa SI’ - Pane secco, avanzi, bucce, alimenti, avanzi, biscotti, capelli, fiori recisi, fondi di tè o caffè, gusci d’uovo, lische, noccioli, torsoli, semi, stuzzicadenti, tappi di sughero, torsoli, tovaglioli di carta sporchi…
    Cosa NO - Metalli, cenere, qualunque materiale non degradabile.

    Indifferenziato

    Cosa SI’ - Piatti, bicchieri e posate di plastica, adesivi, cd e dvd, aghi, rimmel o rossetto, bacinelle, batuffoli di ovatta, calze, cerotti, cotton fioc, giocattoli, gomme da masticare, gomme da cancellare, penne, fiori finti, fili elettrici, rasoi, guanti di gomma, occhiali, pentole, teglie, sacchetti per aspirapolvere,  secchi, siringhe (con ago coperto), spazzole per capelli, spazzolino da denti, tampone per timbri, tappezzeria, videocassette, vasi di plastica, zerbini, e in generale tutto su sui si ha un dubbio relativo al contenitore di raccolta differenziata.
    Cosa NO - Materiali plastici, cellulosa, vetro, materiale biodegradabile.

    da Wikipedia:

    http://www.gestionecorrettarifiuti.it/

    giovedì 22 settembre 2011

    URGENTE PER ME

     

    urge me

    UrgeMe é   gratuito e semplice da usare. Consente di memorizzare un impegno nel futuro e venire avvisati da una mail.   Occorre inserire la propria e-mail, l’impegno da ricordarsi (avete a disposizione 140 caratteri come in Twitter) e la data dell’impegno da memorizzare  UrgeMe vi invierà una mail 2 settimane prima, 1 settimana prima e pochi giorni prima della data che avevate fissato tempo addietro.

    sabato 10 settembre 2011

    VERIFICO

     

    VERIFICO

    "Verifico" è un progetto nato con lo scopo di raccogliere e aggregare, in maniera automatica ed il più possibile affidabile, le opinioni espresse dai consumatori su prodotti o servizi.  Quasi sempre, prima di acquistare un prodotto, cerchiamo di ottenere il maggior numero possibile di informazioni; "Verifico" offre una vista d'insieme sui pareri espressi da chi il prodotto già lo possiede o lo utilizza.

    Le aziende, anche se teoricamente vietato, hanno creato un "mercato delle opinioni" che viene sfruttato per addomesticare e influenzare i giudizi dei consumatori. È perciò essenziale, per un'analisi attendibile, raccogliere un vasto numero di pareri provenienti da fonti diverse. "Verifico" aggrega varie tipologie di siti-fonte: newsgroup, forum, blog, etc. e, grazie al grande numero di queste, riesce a proporre risultati attendibili anche in presenza di commenti preparati ad arte.

    www.verifico.it/

    venerdì 9 settembre 2011

    FIERE, SAGRE E MERCATI

     

    GIRITALIA

    GiraItalia.it, portale web per la ricerca di eventi, manifestazioni, fiere in tutta Italia.  Nel sito GiraItalia.it vengono segnalati eventi, fiere e manifestazioni organizzate in Italia, suddivise per regione, provincia e mese.  E' possibile collaborare con il sito segnalando, a titolo gratuito, manifestazioni ed eventi nonché informazioni sulle varie località del territorio nazionale di cui non esistono ancora le presentazioni sul sito.

    GiraItalia.it