Visualizzazione post con etichetta torrent. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torrent. Mostra tutti i post

venerdì 25 febbraio 2011

WAREZ

 

warez

I siti Warez contengono solitamente materiale pirata.   Sono domini ad alto traffico e fanno da raccolta per archivi, video, programmi e musica coperti da copyright. State attenti alle infezioni!  Si appoggiano a file-hosting per gli archivi e soprattutto per i software attenti al caricamento di crack, perché solitamente, insieme ai crack vengono anche installati worm e virus a discapito della vostra privacy e del vostro PC.

Warez  sta ad indicare materiale, prevalentemente software, distribuito in violazione al copyright che lo ricopre. Solitamente ci si riferisce a distribuzioni di software limitatamente alla cerchia di amici e conoscenti o utenti con i medesimi interessi, in contrapposizione con le reti peer-to-peer.  Le persone che distribuiscono warez sono indicati come pirati informatici, chi sprotegge il software come cracker.  Ultimamente il Warez è sempre più associato al concetto di lucro, a causa dei numerosi siti internet che offrono collegamenti a download illegali, con pagamento di un compenso. In altri casi non è richiesta alcuna forma di pagamento diretta, ma il lucro deriva dall'utilizzo di forme di pubblicità invasiva, talvolta anche di tipo virale.

Warez, se letto da un anglofono, è "where is".  Questo tipo di download viene comunemente chiamato di download diretto ed è in continua evoluzione con la nascita di siti cosiddetti Warez sempre meglio organizzati per trovare il materiale da scaricare che stiamo cercando.

E ci sono siti come esempio Katz.cd e simili che hanno un sistema ben strutturato, offrono una panoramica delle nuove uscite nei principali forum e blog, funzionano anche come specie di motori di ricerca che cercano contemporaneamente in centinaia di forum e blog permettendoci di scaricare senza necessità di registrarsi ed in modo completamente gratuito.

Ecco i migliori siti Warez del download diretto. Sono sicuri, niente pubblicità fastidiose o contenuti fake:

1 - Katz.cd
2 - Phazeddl.com 
3 - ddlspot.com 
4 – Mechoddl
5 - Twilight.ws 
6 - DDL0.com 

Altri:
Warezko.com
Undernation.com
NexusDDL.com
DDL2.com
Xenu.ws
Downloadwarez.org
Atomicwarez.com

Siti di download Italiani:http://www.scaricolibero.com/
DDlFantasy
DDLHits
Dendy86
DiTuttoGratis
DownloadGeneration
DownloadZone Forum
ItalianDownload
LandOfLink
Linkando
Rapidlinks3.blogspot
Streaming Web
WebWarez

Ho provato e mi sono registrato su Scarico libero

scarico libero

e mi è stato segnalato:  ROBIN FILM

robin film

un sito chiaramente "curioso" che diffonde i link per scaricare quanto segue...

ROBIN FILM lista completa

A conclusione, ovviamente detenere e utilizzare materiale pirata è reato.

COME SCARICARE DAI VARI HOST

Nei siti WAREZ ci vengono indicati dei link dove poter effettuare il download, come ci comportiamo?

continua….

giovedì 3 febbraio 2011

TORRENT 2011

uTorrent

Aggiornamento Torrent. Il client ancora più utilizzato per scaricare torrent è µTorrent, leggero, intuitivo e in lingua italiana.  E poi in questa lista sono elencati i migliori Siti Torrent Italiani e stranieri testati, per la ricerca di file torrent:

In sintesi, i file che otterremo dai siti della classifica sono di piccole, dimensioni e con estensione .torrent.  Questo file contiene solamente le istruzioni per rintracciare il file vero e proprio: Una volta scaricato questo file dobbiamo aprirlo con un programma apposito che si occuperà di effettuare il download vero e proprio. Ad esempio, potete sfruttare uTorrent, disponibile sia in una versione per Windows che per Mac.

Quindi, abbiamo installato il programma (uTorrent ) e scaricato il file .torrent. Adesso bisogna aprire il file con il programma, e dare l’avvio al download. E poi aspettare. 

Dipende da quanti utenti stanno condividendo il file contemporaneamente; comunque, in media, si va da qualche minuto a qualche ora per avere un video completo sul nostro pc.

giovedì 19 agosto 2010

CHE TORRENT STO SCARICANDO?

Su quasi tutti i motori di ricerca di file torrents, i file sono catalogati o individuati con delle sigle che molte volte non ci dico molto. Sperando che possa essere utile eccovi una piccola guida per capire come interpretare i nomi dei file torrent.

TORRENTS2TORRENTSTORRENTS1

CAM
Il film è stato ripreso in un cinema con una telecamera nascosta. La ripresa è mossa o non centrata, bassa quantita di luce e la lente non viene messa a fuoco correttamente. I colori sono spenti e sfocati. Il più delle volte l’audio viene registrato anch’esso tramite il microfono della videocamera o un microfono aggiuntivo (vedi Mic Dubbed); è inoltre possibile sentire i commenti del pubblico. I film italiani scaricati tramite software peer-to-peer nel primo mese dall’uscita nelle sale cinematografiche solitamente sono di questa qualità.

TS (TeleSync)
Il TS (abbreviazione di TeleSync) è leggermente "migliore" rispetto al metodo CAM. La telecamera utilizzata per effettuare la ripresa è di tipo professionale e l’inquadratura è sempre fissa grazie all’uso di un treppiede.

TC (TeleCine)
Il metodo TC (abbreviazione di TeleCine) è già più complesso: negli studi di riversaggio è presente una macchina capace di riversare le Super-8. Quando le bobine del cinema vengono distribuite, la macchina le riversa. La qualità è decisamente alta rispetto al metodo CAM e TS.

R5 (Region 5)
Questo metodo conosciuto anche come "Regione Russa" sta ad indicare che il film è di provenienza russa e/o di altri paesi asiatici. Se sul titolo del film vi è anche la nomenclatura "LINE.ITALIAN" viene indicato che l’audio proviene da una fonte italiana. La qualità video di un R5 è simile a quella dei DVDRip e può contenere anche sottotitoli.

VHSSCR (VHS Screener)
Con questo termine viene indicata la fonte video proveniente da una videocassetta (VHS) realizzata dalle case di produzione per i critici cinematografici. La qualità è appena discreta, e presenta spesso alcuni sottotitoli di copyright che ne indicano la provenienza.

DVDSCR (DVD Screener)
Si tratta di un DVD realizzato dalle case cinematografiche per i critici o i censori. La qualità è buona anche se, come nei VHSSCR, sono presenti sottotitoli o scene in bianco/nero.

DVDRip
Si tratta di un video (spesso di tipo DivX o XviD) realizzato comprimendo un DVD originale tramite l’utilizzo di adeguati software e codec. La qualità del film è simile a quella DVD a prima vista, ma in realtà è la metà circa. È possibile trovarne delle release solo dopo la commercializzazione del film.

DVDMux
Questa sigla indica che il video proviene da un DVD, l’audio da un’altra sorgente (praticamente sempre da linea diretta). Viene usata esclusivamente per le serie TV da alcune crew italiane e corrisponde alla più appropriata e diffusissima etichetta "LD.DVDRip" usata nel rip dei film.

BDRip
È la sigla comparsa più di recente ed indica che il video è stato preso da una fonte BluRay. La maggior parte delle volte comunque la qualità è pressoché uguale a quella dei DVDRip, ma esistono anche video AVS di tipo BDRip che hanno una qualità vicina a quella dei DVD Video (576p). Un video di tipo BDRip non è un video di qualità BluRay (che ha risoluzione 1080p, più del doppio di un DVD), ma semplicemente un video rippato da fonte BluRay. L’audio per la maggior parte delle volte è di tipo DTS o AC3. Lavorare con i BluRay è molto più complesso che con i DVD, perché la quantità di dati da rippare è molto maggiore.

HDTV
È possibile trovare questa sigla quando il film viene registrato da TV ad alta definizione. La qualità è paragonabile a quella proveniente da una fonte DVD.

PDTV/SATRip/DVBRip
Incontriamo queste sigle quando i film (ma in questo caso molto piu spesso le serie TV) vengono registrati da canali satellitari. La qualità è buona. La sigla alternativa DVBRip (o DVB-rip) è spesso usata per i rip europei, in quanto il DVB è uno standard europeo (in particolare il DVB-S indica lo standard di registrazione dai decoder satellitari come SKY e DVB-T quello da digitale terrestre).

DTTRip
In questo caso il film (ma solitamente si tratta di serie TV) viene registrato da un canale digitale terrestre. La qualità è buona e spesso sono registrati con rapporto 16:9. La registrazione da canali italiani garantisce un audio di buona qualità e senza sottotitoli o tratti in lingua originale. Talvolta è possibile trovare film o serie TV registrati da digitale terrestre sotto la dicitura PDTV o DVBRip.

TVRip
Metodo simile al SATRip, usando però canali analogici. La qualità non è paragonabile a quella dei canali digitali e può variare a seconda di interferenze o fattori meteorologici. In genere viene usato per le registrazioni di programmi TV o avvenimenti sportivi.

VHSRip
La provenienza del film proviene da una videocassetta (VHS). La qualità è variabile a seconda del codec.

WP (WorkPrint)
Questa sigla deriva da WorkPrint ed identifica la copia di un film in versione non definitiva, ad esempio in fase di montaggio.

-- Formato dell’immagine --

FS (FullSCreen)
Questa sigla indica il formato del video, in particolare il Full Screen con un rapporto di 4:3.

WS (WideScreen)
Anche in questo caso si indica il formato del video, in particolare con Wide Screen si intende il formato panoramico con rapporto di 16:9.

-- Nomenclatura audio --

MD (MicDubbed)
Con questa sigla viene indicato che l’audio del film è stato preso tramite microfono (da cui appunto deriva il nome Mic Dubbed). La qualità è appena mediocre ma può variare a seconda di molti fattori acustici: qualita del microfono, presenza di spettatori nella sala, ecc.

LD (LineDubbed)
Con la sigla LD (Line Dubbed) viene indicato che l’audio è stato preso mediante un "jack" collegato con la macchina da presa. La qualità di questo metodo è molto buona.

AC3
In questo caso l’audio viene preso da un DVD già in commercio ed è quindi di altissima qualità (spesso Dolby Digital 5.1). Questo metodo è tipico dei DVDRip.

DD (DigitalDubbed)
Si usa questa sigla quando l’audio è preso da una fonte DTS digitale (DD appunto sta per Digital Dubbed). Con l’avvento dei nuovi sistemi audio digitali DTS2 questo non è più possibile.

DTS
Indica che il video utilizza un codec audio di tipo DTS. Lo si può trovare nei recenti video AVS di tipo BDRip. Da non confondere con il DTS-HD Master dei BluRay, che è molto più pesante e di qualità molto più elevata.

MP3
Il codec utilizzato per la compressione audio è MP3 (ottima qualità, ma non paragonabile all’AC3).

-- Altre nomenclature --

UNRATED
Indica che il film è privo di censure; è usato generalmente per i film horror.

LIMITED
Film uscito in un numero limitato di cinema, solitamente un film di poco successo.

STV
Indica che il film non è mai stato prodotto per le sale cinematografiche, ma solo per la messa in onda televisiva.

INTERNAL
Indica che il film presenta delle imperfezioni nella parte audio.

PROPER
Indica una versione corretta di un video pubblicato precedentemente con imperfezioni di vario tipo (mancanza di audio in qualche scena, desincronizzazione audio, ecc.)

REPACK o RECODE
Indica che il video è stato ripubblicato dopo essere stato corretto da eventuali imperfezioni (probabilmente con l’aggiunta di filtri per aumentarne la qualità).

SUBBED
Sta ad indicare che il film è sottotitolato in una lingua specifica. I sottotitoli non sono però rimovibili, in quanto "impressi" direttamente sul video.

REMASTERED
Indica che il film è stato rimasterizzato in digitale.

RIPPPER / MUXER
Molto spesso capita di trovare nei titoli degli screener, oltre alle sigle che indicano la qualità dello screener, anche le sigle di chi ne fa rip o mux (ovvero coloro che registrano lo screener, ma non necessariamente quelli che lo diffondono) quali ad esempio SiLENT e Republic per i film o NovaRip, bent, SiD, FFT, moll per le serie TV. Queste sigle indicano quindi la provenienza e danno un certo livello di sicurezza sulla qualità dello screener

TORRENT SU WIKIPEDIA

martedì 13 luglio 2010

mercoledì 21 aprile 2010

CODA FM

Quando si utilizza un client torrent, come uTorrent o Bitorrent, la ricerca dei file non avviene come su Emule, ma bensì tramite motori di ricerca appositi che ci consentono di trovare e scaricare il file.
Utilizzando questo metodo è importante sfruttare motori di ricerca adatti al tipo di file che vogliamo scaricare.

coda fm

CodaFm è un motore di ricerca per torrent diverso dagli altri, infatti in esso sarà possibile scaricare solo album musicali.

coda fm1

Questo meta-motore di ricerca è molto affidabile ed oltre a riportare il nome degli album trovati, riporta anche la copertina dello stesso e la percentuale di affidabilità del funzionamento del file musicale.
CodaFm è da aggiungere hai preferiti se si ha l’abitudine di scaricare album musicali da torrent in modo gratuito.

http://coda.fm/